![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjPx-I1NgtvCvsBtvcB2J8yBBSevtGgoG42Zec3NV4OisrX2ojWrks2CHz-BtSTUKgYFDaBXiNVFYcggc3N9BcRSBDpraIihcB1AvoWT33270xg85BbVfpWoujSvIrE4W6TX5xy-ulaFjA/s200/p006_1_00.png)
Con l’istituzione del “Regno Sardo” i catalano/aragonesi tennero per sé la bandiera con i “Quattro Pali Rossi in Campo d’Oro” e cedettero alla Sardegna quella dei “Quattro Mori con le bende sulla fronte”. Nel XVIIo secolo, si ritiene per un errore di stampa, le bende coprirono gli occhi ai Mori… con questa errata rappresentazione lo stemma è rimasto, a rappresentare l’isola, fino all’arrivo dei Savoia (1720) che vi aggiunsero “l’Aquila Sabauda portante una Croce Bianca in Campo Rosso bordato di Azzurro”. Questa nuova veste fu inserita nel tricolore, adottato da Carlo Alberto (1848) e lì rimase fino alla proclamazione del Regno D’Italia (1861) la cui nascita poneva termine al Regno di Sardegna dopo 567 anni d’esistenza.
Lo stemma dei Quattro Mori ricomparve nel 1921, quando alcuni reduci della Grande Guerra fondarono il Partito Sardo D’azione. Caso volle che questi, interessati più alla politica che alla storia dell’isola, non solo scegliessero, come simbolo di riscatto, lo stemma consegnatoci dai dominatori, ma che adottassero anche quello con la grafica sbagliata: i Mori con la benda sugli occhi e non sulla fronte. Nel 1950, lo stemma dei Quattro Mori divenne il simbolo della Regione Autonoma della Sardegna per voto della maggioranza qualificata dei componenti del Consiglio Regionale. Una legge regionale apposita nel 1999 portò, dopo studi approfonditi, a cambiare la bandiera dei quattro mori riportando la benda sulla fronte dei mori col significato: I sardi non devono più guardare e piangere, senza dimenticare, il passato ma pensare a costruire un futuro migliore per la Sardegna).
C'è addirittura un intero sito dedicato alla bandiera sarda: http://www.bandierasarda.it/
2 commenti:
bravi i nostri Algheresi...ci sono comunque varie altre ipotesi sulla nascita della bandiera, che si intersecano e in parte si sovrappongono a quella che Fabio ha giustamente citato...e' da notare comunque, che quella sarda e' l'unica vera bandiera regionale italiana...
davvero interessante!
è assurdo però che loro stessi non ne sappiano granchè.. è pur sempre la loro storia..molto affascinante tralaltro
Posta un commento